Contributi AgirePolis

Contributi dalla pagina Agire Polis facebook (#Agire Polis)

 

La redazione di Agire Polis è composta da:

 

Direttore Responsabile: Massimo De Simoni; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Caporedattore: Domenico Rogante; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Redattori: Alvaro Bucci, Vittoria Canessa Cerchi, Natalia Conte, Luca De Simoni, Elena Putti, Francesca Vagniluca

Nel Dicembre 2020 prende forma la rubrica social “Agire Polis” come
nuova articolazione dell’impegno e della riflessione sui temi che animano
Agire Politicamente.
Agire Polis vuole essere uno spazio di approfondimento con una finestra
aperta sul mondo dei social network, con l’obiettivo di ampliare le occasioni
di confronto e di dibattito sui temi che riguardano il cambiamento della
società e sul contributo che i cattolici democratici possono offrire, in termini
culturali e politici, soprattutto in questo delicato momento storico.

L’ILLUSIONE DEL PRESIDENZIALISMO E L’ESIGENZA DI RINNOVARE LA DEMOCRAZIA

L’esame di maturità per Giorgia Meloni ed Elly Schlein

Domenico Rogante

12 Maggio 2023

A circa 8 mesi dall’insediamento del governo Meloni, torna “prepotentemente” al centro del dibattito pubblico uno dei temi forti che aveva caratterizzato la campagna elettorale della coalizione di centro- destra, ovvero la proposta di riforma costituzionale in senso Presidenziale. 

Leggi tutto: L’ILLUSIONE DEL PRESIDENZIALISMO E L’ESIGENZA DI RINNOVARE LA DEMOCRAZIA

I numeri dell’immigrazione:

Una mappa statistica

Pietro Pergolari

2 Aprile 2023

L’emigrazione continua ad essere indicata come uno dei problemi essenziali dell’Italia.

Qualche anno fa avevo cercato di mostrare, con qualche numero, che l’emigrazione è un fenomeno che riguarda tutta l’umanità.

Indicavo per l’anno 2015 alcuni numeri tratti da studi prestigiosi (IOM, IMR): 244 milioni di uomini nati in un paese diverso da quello di residenza; tra questi il 13% sceglieva gli USA o i paesi dell’Europa del nord, il 14% l’Europa occidentale, il 10% l’Italia.

Leggi tutto: I numeri dell’immigrazione

Per un Nuovo Popolarismo

Nel PD e nel solco dei valori della nostra tradizione politico-culturale

Domenico Rogante

24 Dicembre 2022

Il clamore mediatico suscitato dal convegno de “I Popolari” dello scorso 19 Dicembre ci dà l’idea di quanto quella Comunità, nonostante l’indecifrabile valenza elettorale, continui ad essere un punto di riferimento politico.

L’incontro, nella cornice storica dell’Istituto “Sturzo” di Roma, ha raccolto tanti politici, intellettuali, cittadini che hanno risposto in maniera entusiasta alla chiamata del leader storico Pierluigi Castagnetti, per prevenire la deriva “radicale” del Partito Democratico, ma soprattutto per rilanciare i valori fondanti del pensiero cattolico democratico che così tanto ha dato al nostro Paese e da cui non si può prescindere se si vuole tentare di comprendere le tante trasformazioni che ci attraversano in questo tempo.

Leggi tutto: Per un Nuovo Popolarismo

VINCITORI E VINTI

Giorgia Meloni: dalla lotta al governo

Domenico Rogante

29 Settembre 2022

È andata come previsto, anzi è andata peggio. Mentre il risultato della destra complessivamente era atteso, non ci si aspettava un distacco così consistente tra il primo ed il secondo partito.

Così, il primo sconfitto di questa tornata elettorale è il Partito Democratico che non riesce a raggiungere neanche la soglia “psicologica” minima del 20% e sancisce, a mio parere, la fine del suo progetto politico, ma la lista degli sconfitti non finisce qui. Fallisce il progetto del Terzo Polo che in termini percentuali non raggiunge la doppia cifra e con il suo 7,8% resta sotto Forza Italia, intercettando più i voti degli elettori “progressisti” delusi che quelli degli elettori moderati di centro-destra, come inizialmente auspicato.

Leggi tutto: VINCITORI E VINTI

Sottocategorie