Pier Giorgio Maiardi
18 Marzo 2023
Domenico era una persona speciale, tutti in qualche misura lo siamo ma Domenico lo era in modo particolare. Lo era per la sua cultura politica formata e coltivata con l’interesse con cui “divorava” (parola della moglie Isolina) libri, saggi e giornali, lo era per l’opinione che si costruiva sugli eventi e sulle situazioni sociali e politiche, un’opinione ed un pensiero di cui si rendeva profondamente convinto, tanto da rendere difficile ogni tentativo di contraddirlo, era radicale nelle sue posizioni: tutto questo provocava qualche reazione negli interlocutori ma prevaleva sempre, o quasi, il rispetto di fronte alla sua più profonda preparazione, al suo pensiero maggiormente motivato ed elaborato.
Febbraio 2023
«In nome di Dio e in nome del senso di umanità che alberga in ogni cuore, rinnovo il mio appello affinché si giunga subito al cessate-il-fuoco. Tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili. Tali saranno se fondate sul rispetto del sacrosanto valore della vita umana, nonché della sovranità e dell’integrità territoriale di ogni Paese, come pure dei diritti delle minoranze e delle legittime preoccupazioni»
Papa Francesco
9 Febbraio 2023
La guerra di Ucraina: tutti vorrebbero che cessasse ma nessuno è in grado di indicarne il modo. Siamo tutti schiavi di alcuni principi considerati irrinunciabili: il prestigio personale e nazionale, il diritto/dovere di difendersi da una invasione, il dovere di non rinunciare a vincere o per lo meno a cercare di non perdere la guerra. D’altra parte siamo in presenza del sopruso di uno Stato ai danni di un altro Stato, di una prevaricazione che non può risultare vincente senza una adeguata reazione, e la situazione si complica perché lo Stato aggressore è enormemente più potente di quello aggredito e non gli è consentito di apparire debole e perdente, è in gioco il prestigio internazionale e quindi sono minacciati gli equilibri politici mondiali.