Agire Politicamente

La vicinanza di Agire Politicamente a Pier Giorgio Maiardi
per la morte della moglie Maria

Domenica, 10 Settembre 2023

Carissimo Pier Giorgio, nei lunghi giorni di degenza della signora Maria in ospedale, mi hai detto più volte che comunque fosse andata sarebbe andata bene, perché il Signore ci vuole bene! Con questa fede, che vorremmo fosse nostra, accompagniamo la tua carissima consorte nell'incontro con Dio, consapevoli che ai fedeli defunti la vita non è tolta ma trasformata e, distrutta la dimora terrena, viene loro predisposta un'abitazione eterna nei cieli di Dio. 
Per te invochiamo lo Spirito consolatore, perché ti sostenga, nel conforto della speranza cristiana.
 
Lino Prenna

Seminario estivo di Agire Politicamente 2023

Da Lazzati a Bergoglio

Cattolicesimo Democratico verso un Nuovo Popolarismo

Casa San Girolamo – Spello, da Domenica 3 a Mercoledì 6 Settembre 2023

Sintesi dei lavori, a cura di Alvaro Bucci

Da Lazzati a Bergoglio. Cattolicesimo Democratico verso un Nuovo Popolarismo”. E’ il titolo dell’interessante Seminario di formazione dell’Associazione dei cattolici democratici Agire politicamente che si è tenuto dal 3 al 6 settembre scorso presso la Casa San Girolamo di Spello.

Un luogo significativo, essendo stato a suo tempo la sede della Fraternità dei Piccoli Fratelli di Gesù fondata da Carlo Carretto nel 1966. Non è potuto mancare, quindi, nel programma del Seminario, una riflessione sulla “Spiritualità di Carlo Carretto” curata da Fratel Paolo Maria Barducci, priore della Fraternità Jesus Caritas di Sassovivo di Foligno.

I lavori del seminario hanno preso avvio con una relazione introduttiva di Lino Prenna, coordinatore nazionale di Agire politicamente, sul tema “Costruire la città: costruire un popolo” che ben collega la concezione della politica di Giuseppe Lazzati e di Jorge Mario Bergoglio.

CULTURA COSTITUZIONALE ...

GOVERNO DEL PAESE ...

E CATTOLICI

Questa può essere considerata la posizione culturale e politica dell’associazione Agire Politicamente che ha considerato positivamente la fine dell’”unità politica dei cattolici”, peraltro solamente presunta, e si è impegnata, nei limiti delle proprie possibilità, nella qualificazione della presenza dei cattolici democratici nel legittimo pluralismo delle espressioni politiche presenti nel Paese.           

Pier Giorgio Maiardi

Bologna, 16 Luglio 2023

Mentre la politica, nel nostro Paese, sembra sempre più assomigliare ad una competizione sportiva, senza averne la dignità, in cui le squadre sono solamente preoccupate di prevalere una sull’altra, senza nemmeno preoccuparsi della qualità del gioco, e sfruttano ogni incidente di gioco per cercare di danneggiare l’avversario e buttare, in qualunque modo, la palla in rete per inneggiare al successo momentaneo, il sospetto più avvilente e preoccupante è che si stia perdendo la cultura costituzionale.

Leggi tutto: CULTURA COSTITUZIONALE … GOVERNO DEL PAESE... E CATTOLICI

Una nuova segreteria per un Partito Democratico da rinnovare

L’esordio di una giovane protagonista della democrazia parlamentare imprime energia in un partito nato dall’unione di volontà di riforme popolari a ispirazione socialista, cattolico democratica e liberal democratica.

a cura di Giovanni Pizzi

10 Marzo 2023

Nel dialogo tra Fabio Fazio ed Elly Schlein, ai suoi primi passi nel ruolo di Segretaria del Partito Democratico – la sede è quella di “Che Tempo Che Fa” del 5 Marzo -, vengono esposte le sensibilità e le intenzioni della Schlein nel suo indirizzo organizzativo, politico e di azione sui temi sociali attesi da una sinistra riformista.

In queste primarie, sostiene Schlein, «si è risvegliata una speranza …, il popolo democratico … ha voglia di costruire un’alter nativa a queste destre … ora bisogna cambiare i volti, i metodi, la visione di questo PD … avere un partito che sia umile nell’ascolto e utile alla comunità, … superare le dinamiche di cooptazione, … rimescolare le culture … che hanno fondato il Partito Democratico: … l’ecologia integrale dell’enciclica Laudato Sii: … giustizia sociale e climatica stanno insieme e io trovo tra le culture della sinistra e anche quella cattolico democratica un nuovo fertile terreno di incontro per fare queste battaglie insieme, contro la povertà, contro le disuguaglianze e anche per i diritti delle persone più fragili».

Leggi tutto: Una nuova segreteria per un Partito Democratico da rinnovare

Ci lascia un amico

15 Febbraio 2023

Giampiero Forcesi, caro amico di Agire Politicamente, ci ha lasciato mercoledi' 15 febbraio. Giampiero curava con intelligente perizia e generosa dedizione il portale della rete Costituzione, Concilio, Cittadinanza (www.c3dem.it) a cui A.P. aderisce e di cui è stata cofondatrice.

Leggi tutto: Ci lascia un amico