- Categoria: Cattolicesimo Democratico
- Visite: 602
Un nuovo popolarismo sui sentieri di Francesco
Un libro di Lino Prenna
- Categoria: Cattolicesimo Democratico
- Visite: 1096
DAL CATTOLICESIMO DEMOCRATICO AL NUOVO POPOLARISMO
Dalle radici filosofiche, teoriche e storiche del cattolicesimo democratico all’attualità
Francesca Sanseverino
18 Giugno 2021
“Ma noi non vogliamo ripetere, se non nell’accezione originaria di ricercare ancora, di rinnovare, di saper accogliere le novità con la prudenza della mente e la speranza nel cuore.”
Viviamo in un’epoca di transizione. E alla transizione, interpretata come categoria temporale e culturale, è possibile ricondurre la mutevolezza delle vicende umane e, in particolare, della politica, “la più fragile delle attività umane”. Ma il complesso valore semantico del transitivo non concerne solo i concetti di cambiamento e precarietà e sottende, infatti, una pars construens efficace in cui riconoscere la “crisi antropologica e socio-ambientale” per poi rielaborare nuove metodologie e un nuovo popolarismo.
Leggi tutto: DAL CATTOLICESIMO DEMOCRATICO AL NUOVO POPOLARISMO
- Categoria: Cattolicesimo Democratico
- Visite: 417
IL VIRUS DEL POPULISMO
Massimo De Simoni
29 Luglio 2021
Ci eravamo illusi, forse troppo presto, di aver definitivamente archiviato la pandemia quando gli ultimi nuovi incrementi dei contagi ci hanno riportato purtroppo con i piedi per terra, consigliandoci un approccio più cauto nel tornare alla cosiddetta “normalità”; del resto nel corso della storia non si ricordano epidemie che si siano esaurite nell’arco temporale di un anno o poco più.
Rispetto al passato il progresso scientifico rende sicuramente più agevole la ricerca di soluzioni vaccinali o di cura degli effetti derivanti dal contagio, ma a fare da contrappeso a questo dato c’è indubbiamente la globalizzazione e il conseguente aumento esponenziale della capacità di movimento di beni e persone tra i diversi paesi e continenti del mondo; siamo noi, in altre parole, che diamo al virus le gambe per camminare e per diffondersi.