DALLA COSTITUZIONE UN NUOVO PARTITO DEMOCRATICO
Un contributo alle riflessioni promosse in ambito c3dem riguardo la sorte del PD
Pier Giorgio Maiardi
3 Gennaio 2023
Si discute sulla sorte del Partito Democratico, se dargli un futuro e quale futuro, e si richiamano le matrici culturali di ognuna delle parti politiche che diedero origine al partito nel 2007. Un richiamo che rischia di provocare separazione, scissione e quindi portare alla estinzione del Partito, nel momento in cui il Paese pare ne abbia maggiore necessità con un sistema democratico in difficoltà ed un governo di destra che non può dare garanzia sulla tenuta delle istituzioni democratiche, un governo che pare non abbia, nelle componenti della minoranza parlamentare, alternative valide.
Leggi tutto: DALLA COSTITUZIONE UN NUOVO PARTITO DEMOCRATICO
“Dialogo a tutto campo”… ma senza strumentalizzazioni
Ambrogio Bongiovanni
Presidente Fondazione MAGIS; membro del Consiglio di Agire Politicamente
Dicembre 2022
Il recente VII Congresso Internazionale dei capi religiosi delle religioni mondiali e tradizionali svoltosi a settembre a Nur-Sultan in Kazakhstan[1] e promossa dal governo kazako, cui ha anche partecipato Papa Francesco, ha avuto come uno dei temi centrali il ruolo delle religioni nel rafforzare i valori spirituali e morali nel mondo moderno e soprattutto la promozione della pace attraverso il dialogo, “in un periodo tanto difficile, su cui grava, oltre alla pandemia, l’insensata follia della guerra”[2]. L’evento si è svolto in un luogo che ama figurarsi come ponte tra Oriente ed Occidente e che in questo momento storico, per gli eventi che affliggono l’area, ha avuto un significato ancora più importante.