Agire Politicamente -  coordinamento di cattolici democratici
Register
  • Home
  • /
  • Articoli in evidenza

“Dialogo a tutto campo”… ma senza strumentalizzazioni

Ambrogio Bongiovanni
Presidente Fondazione MAGIS; membro del Consiglio di Agire Politicamente

Dicembre 2022

Il recente VII Congresso Internazionale dei capi religiosi delle religioni mondiali e tradizionali svoltosi a settembre a Nur-Sultan in Kazakhstan[1] e promossa dal governo kazako, cui ha anche partecipato Papa Francesco, ha avuto come uno dei temi centrali il ruolo delle religioni nel rafforzare i valori spirituali e morali nel mondo moderno e soprattutto la promozione della pace attraverso il dialogo, “in un periodo tanto difficile, su cui grava, oltre alla pandemia, l’insensata follia della guerra”[2]. L’evento si è svolto in un luogo che ama figurarsi come ponte tra Oriente ed Occidente e che in questo momento storico, per gli eventi che affliggono l’area, ha avuto un significato ancora più importante.

Leggi tutto: Dialogo a tutto campo

Per un Nuovo Popolarismo

Nel PD e nel solco dei valori della nostra tradizione politico-culturale

Domenico Rogante

24 Dicembre 2022

Il clamore mediatico suscitato dal convegno de “I Popolari” dello scorso 19 Dicembre ci dà l’idea di quanto quella Comunità, nonostante l’indecifrabile valenza elettorale, continui ad essere un punto di riferimento politico.

L’incontro, nella cornice storica dell’Istituto “Sturzo” di Roma, ha raccolto tanti politici, intellettuali, cittadini che hanno risposto in maniera entusiasta alla chiamata del leader storico Pierluigi Castagnetti, per prevenire la deriva “radicale” del Partito Democratico, ma soprattutto per rilanciare i valori fondanti del pensiero cattolico democratico che così tanto ha dato al nostro Paese e da cui non si può prescindere se si vuole tentare di comprendere le tante trasformazioni che ci attraversano in questo tempo.

Leggi tutto: Per un Nuovo Popolarismo

VINCITORI E VINTI

Giorgia Meloni: dalla lotta al governo

Domenico Rogante

29 Settembre 2022

È andata come previsto, anzi è andata peggio. Mentre il risultato della destra complessivamente era atteso, non ci si aspettava un distacco così consistente tra il primo ed il secondo partito.

Così, il primo sconfitto di questa tornata elettorale è il Partito Democratico che non riesce a raggiungere neanche la soglia “psicologica” minima del 20% e sancisce, a mio parere, la fine del suo progetto politico, ma la lista degli sconfitti non finisce qui. Fallisce il progetto del Terzo Polo che in termini percentuali non raggiunge la doppia cifra e con il suo 7,8% resta sotto Forza Italia, intercettando più i voti degli elettori “progressisti” delusi che quelli degli elettori moderati di centro-destra, come inizialmente auspicato.

Leggi tutto: VINCITORI E VINTI

Una difficile tornata elettorale

Francesca Vagniluca

22 Settembre 2022

Ci separano pochi giorni dal voto e molte persone provano un senso di smarrimento e confusione.

Tanti fuori sede, studenti e lavoratori, non riusciranno a votare perché non possono rientrare nel proprio comune di residenza per via del lavoro, dello studio o di altri impegni contingenti.

L’Italia, Cipro e Malta sono gli unici membri dell’UE a non garantire una forma accessibile di voto a chi vive fuori sede e nel nostro Paese parliamo di circa cinque milioni di persone.

Leggi tutto: Una difficile tornata elettorale

Altri articoli...

  1. DOVE VA IL PARTITO DEMOCRATICO ?
  2. Un nuovo PD
  3. L’identità plurale del Partito Democratico
  4. UNA “NUOVA” IDENTITA’ PER IL PD
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
  • Pagina 5 di 6

Scelta informazioni

  • il notiziario
  • Prima pagina
  • Articoli in evidenza
  • Chi siamo / Contatti
  • Agire Polis
    • La nostra missione
    • Redazione
    • Contributi
  • Documenti
  • Articoli per categoria
  • Dossier
  • Eventi
  • Fogli periodici
  • I nostri link
  • Le news di c3dem

Joomla Templates & WordPress Themes - GavickPro

Gavern Framework
Color I Color II Color III Color IV Color V Color VI