Contributi AgirePolis

Contributi dalla pagina Agire Polis facebook (#Agire Polis)

Il 25 aprile, Festa della Liberazione e di Liberazione

Massimo De Simoni

25 Aprile 2021

La Festa della Liberazione ci ricorda l’importanza della lotta di Resistenza per opporsi alla tirannia fascista ed all’occupazione nazista; una resistenza di popolo che ha consentito di avviare una presa di coscienza che, attraverso il Comitato di Liberazione Nazionale prima e l’Assemblea Costituente poi, ha portato alla costruzione della Costituzione Repubblicana.

Leggi tutto: Il 25 aprile, Festa della Liberazione e di Liberazione

IL CORAGGIO DI SOGNARE

Domenico Sgobba

Presidente Associazione “Don Tonino per Amore”

 

“Il senso ultimo e profondo dell’Avvento sta proprio qui, Dio ti dà quello che non hai: il coraggio di sognare. (Don Tonino Bello)

Il coraggio di sognare, questa frase di Avvento, periodo liturgico che stiamo vivendo, mi dà lo spunto per raccontare semplicemente qualcosa di don Tonino Bello, che il Santo Padre ha reso Venerabile il 25 Novembre 2021.

Leggi tutto: IL CORAGGIO DI SOGNARE

Salario minimo: l'Europa c'è e noi?

Francesca Vagniluca

20 Giugno 2022

La bozza di direttiva sulla giusta retribuzione e l'estensione della contrattazione collettiva è stata approvata dai rappresentanti di tutti gli Stati con il voto contrario della Svezia e della Danimarca e l'astensione dell'Ungheria. Ora tocca al Parlamento europeo. Poi ci saranno due anni di tempo per applicarla.

L'Europa sociale sta prendendo corpo e forma con proposte ed azioni concrete.

Nel nostro Paese le forze politiche si dividono su questo tema, ma i sindacati, in particolare la CGIL, accolgono con favore la proposta di salario minimo inscritta nella contrattazione collettiva.

Leggi tutto: Salario minimo: l'Europa c'è e noi?

UN ESERCITO SILENZIOSO CHE FA PAURA

Francesca Vagniluca

10 Gennaio 2022

La povertà, vera conseguenza della pandemia, aumenta in modo incessante e silenzioso: sono più di cinque milioni le famiglie in una condizione di povertà assoluta, in Italia.

Solo nella capitale si contano sedicimila senzatetto, molti popolano la notte del colonnato del Bernini a San Pietro, altri sono il tappeto umano della stazione Termini.

Leggi tutto: UN ESERCITO SILENZIOSO CHE FA PAURA

SE SPARISCE UNA CITTA’ COME BOLOGNA

Come contrastare la crisi demografica

Edoardo D’Agostino

Aprile 2021

La pandemia ha cambiato sensibilmente la società ed il nostro modo di vivere: abbiamo cambiato le nostre abitudini inveterate, il modo di relazionarci con il prossimo, le nostre priorità nella vita ed il nostro futuro. Spesso nel dibattito che nasce riguardo al Covid19 si tira in ballo come argomento il nostro avvenire e di come il virus modificherà ciò che prima consideravamo scontato, “normale”, e come andrà a gravare su alcune problematiche che da tempo accompagnano il nostro paese e la nostra società.

Leggi tutto: SE SPARISCE UNA CITTA’ COME BOLOGNA

Sottocategorie