Democrazia e Istituzioni

AUTONOMIA DIFFERENZIATA … UN PASSO INDIETRO PER L’UNITA’ DEL PAESE?

di Alvaro Bucci
articolo apparso sulla Gazzetta di Foligno

Agosto 2023

 

Sto seguendo da alcuni mesi, da cittadino che cerca di essere attento alle prospettive del nostro Paese, la questione “Autonomia differenziata”, riforma proposta quale obiettivo fondamentale dalla Lega. Non ne ho finora riferito fin quando la questione si sta configurando una sorta di scontro tra società e politica, evidenziando quanto la politica, perseguendo interessi puramente di parte, possa assumere posizioni dispotiche, non orientate a rispondere coerentemente agli interessi generali espressi da una società. Emblematici di questa grave divaricazione mi sono sembrati, recentissimi, una “riflessione” dell’arcivescovo di Napoli, mons. Mimmo Battaglia, sulla discussa riforma che incide sulla struttura dello Stato, e un ordine del giorno della maggioranza al Senato che chiede di “fare presto”.

Leggi tutto: AUTONOMIA DIFFERENZIATA … UN PASSO INDIETRO PER L’UNITA’ DEL PAESE?

A proposito delle riforme istituzionali ...

Alvaro Bucci

24 Maggio 2023

Incontrando il 9 maggio scorso le forze politiche della minoranza, la premier Giorgia Meloni ha inteso avviare decisamente il percorso delle riforme istituzionali. E intendendole fare, come maggioranza, “anche da soli”, perché, puntualizza, per fare le riforme “abbiamo ricevuto un mandato dai cittadini”. Sono quindi una priorità per rispettare il voto dei cittadini e dare stabilità agli esecutivi futuri.

Leggi tutto: A proposito delle riforme istituzionali

UN PARTITO DEMOCRATICO RINNOVATO O UN ALTRO PARTITO?

Piergiorgio Maiardi

2/3/2023

Il Partito Democratico ha un nuovo segretario, anzi una segretaria, la prima volta per il partito e, sotto questo aspetto, si tratta  di una bella notizia! L’esito delle “primarie” ha sorpreso un po’ tutti: Elly Schlein ha prevalso su Stefano Bonaccini, la novità  sulla tradizione, e anche questa può essere una buona notizia, ma di quale novità si tratta? Si tratta, in prospettiva, di un PD rinnovato o di un altro partito rispetto a quello nato nel 2007 dall’incontro fra l’ispirazione socialista, quella cattolico democratica e quella liberale, le tre ispirazioni da cui, dopo l’esperienza buia del fascismo e della guerra, è nata la nostra repubblica democratica con la Carta Costituzionale che ne stabilisce le fondamenta? 

Leggi tutto: UN PARTITO DEMOCRATICO RINNOVATO O UN ALTRO PARTITO?

IL PRESIDENZIALISMO NON È SOLO UNA FORMULA POLITICA

PER QUESTO ESIGE UN DI PIÙ DI ATTENZIONE CRITICA

È veramente assurdo e apocalittico pensare ai rischi che si corrono una volta imboccata la strada del presidenzialismo o del semipresidenzialismo? Ed è veramente una “leadership forte e determinata” quella che si attendono gli italiani, come sostiene Galli della Loggia?

Nino Labate

da il Domani d'Italia - 5 Gennaio 2023

“Gli Italiani hanno un grande desiderio di una leadership forte e determinata, e anche per questo hanno votato Giorgia Meloni…”. Cosi Ernesto Galli Della Loggia in uno dei suoi a volte emotivi articoli, pubblicato sul Corriere della Sera del 3 gennaio e dedicato a Giorgia Meloni, il cui titolo chiariva meglio le sue idee: “Una novità da non sprecare”. Al riguardo, mi permetto solo di approfondire per come posso l’ambigua sottolineatura di una novità che egli appunto definisce “…da non sprecare”. E intendo farlo da un angolo di visuale diverso, forse complementare, collocando la Meloni come protagonista della vecchia proposta di Almirante relativa a quel presidenzialismo che, in sostanza, parrebbe necessario e indispensabile al futuro dell’Italia. Intendo però rimanere lontano dalle pur legittime e interessanti discussioni della scienza politica e del diritto costituzionale, comparato o meno, come pure dagli aspetti positivi e negativi di un presidenzialismo che per una democrazia liberale come la nostra tocca questioni serie della nostra attuale Costituzione.

Leggi tutto: IL PRESIDENZIALISMO NON È SOLO UNA FORMULA POLITICA

Democrazia: in cerca di rigenerazione

Convegno sulla crisi della democrazia e sulle possibili vie di una sua rigenerazione, organizzato dalla rete c3dem

Milano

Sabato 26 novembre 2022

Sarà un momento di riflessione e anche di assunzione di una qualche responsabilità nell’orientare il proprio impegno futuro. Sul sito abbiamo raccolto, e ancora raccogliamo, interventi sul tema del convegno.

Leggi tutto: Rigenerare la democrazia