- Categoria: Cattolicesimo Democratico
- Visite: 68
DALLA COSTITUZIONE UN NUOVO PARTITO DEMOCRATICO
Un contributo alle riflessioni promosse in ambito c3dem riguardo la sorte del PD
Pier Giorgio Maiardi
3 Gennaio 2023
Si discute sulla sorte del Partito Democratico, se dargli un futuro e quale futuro, e si richiamano le matrici culturali di ognuna delle parti politiche che diedero origine al partito nel 2007. Un richiamo che rischia di provocare separazione, scissione e quindi portare alla estinzione del Partito, nel momento in cui il Paese pare ne abbia maggiore necessità con un sistema democratico in difficoltà ed un governo di destra che non può dare garanzia sulla tenuta delle istituzioni democratiche, un governo che pare non abbia, nelle componenti della minoranza parlamentare, alternative valide.
Leggi tutto: DALLA COSTITUZIONE UN NUOVO PARTITO DEMOCRATICO
- Categoria: Cattolicesimo Democratico
- Visite: 66
Ciò che manca al nostro mondo
Pier Giorgio Maiardi
20/12/2022
E’ tempo di “rigenerazione della democrazia”, di “rifondazione del Partito Democratico”, di “resilienza” … evidentemente si avverte l’assenza di qualcosa che ha lasciato un vuoto, di qualcosa che manca. Si avverte che nel nostro mondo, la nostra terra, è in atto una enorme evoluzione, un cambiamento progressivo che si è fatto sempre più rapido ed ha spiazzato l’organizzazione della nostra vita comune, delle nostre relazioni, della nostra politica, che fanno fatica a sintonizzarsi con il ritmo del cambiamento, sono diventate inadeguate alla realtà del tempo che viviamo e ci hanno spiazzato.
- Categoria: Cattolicesimo Democratico
- Visite: 96
Questione cattolica e Partito democratico
Colloquio politico
Roma
Martedì 29 novembre 2022 – ore 18:15
Sala Margana - piazza Margana, 41
Piergiorgio Maiardi e Massimo De Simoni, vice coordinatori di Agire politicamente,
invitano a partecipare all’incontro
Introduce: Lino Prenna, Coordinatore di Agire politicamente
Intervengono: Matteo Orfini, Lucio D’Ubaldo, Roberto Di Giovan Paolo, Domenico Rogante
- Categoria: Cattolicesimo Democratico
- Visite: 208
TORNARE AL POPOLO PER RIGENERARE LA DEMOCRAZIA
La rete Costituzione, Concilio, Cittadinanza, (c3dem) a cui Agire Politicamente aderisce, ha programmato, per il prossimo 26 novembre 2022, un Convegno nazionale sul tema della Democrazia da rigenerare aprendo, sul portale www.c3dem.it , un dialogo ed un confronto a cui ognuno è invitato a partecipare recando il proprio contributo ad una riflessione su un argomento che consideriamo certamente attuale e vitale per il nostro Paese in un contesto internazionale che sembra evidenziare la crisi del sistema democratico. Pubblichiamo questo intervento di impostazione di Lino Prenna e, in margine a questo, le ulteriori considerazioni, di Pier Giorgio Maiardi).
- Categoria: Cattolicesimo Democratico
- Visite: 203
DAL POPOLO ALLA DEMOCRAZIA
In merito al "Convegno nazionale sul tema della Democrazia da rigenerare", programmato dalla rete Costituzione, Concilio, Cittadinanza, (c3dem) il prossimo 26 novembre 2022, pubblichiamo questo intervento di Pier Giorgio Maiardi che si aggiunge alle impostazione suggerite da Lino Prenna.
Pier Giorgio Maiardi
1/10/2022
Parlare di popolo da costruire sembra una fuga dalla realtà concreta, un inutile parlare d’altro, al contrario io sono convinto che si tratti del presupposto indispensabile per una democrazia che viva e che non si deteriori nel tempo. Un popolo non è tuttavia cosa che si costruisce in un tempo determinato, si tratta piuttosto di un processo continuo nel tempo che richiede l’impegno di tutti, istituzioni, corpi sociali, persone. I legami che fanno di un insieme un popolo sono riconoscimento e accoglienza reciproci, senza discriminazione di colore, di etnia, di condizione economica e fisica, in un rapporto di solidarietà e di corresponsabilità, un rapporto pacifico e non conflittuale.- Categoria: Cattolicesimo Democratico
- Visite: 157
Sul cattolicesimo democratico
Giannino Piana
Luglio 2022
L’interessante (e originale) articolo di Marco Damilano sul “cattolicesimo democratico”, apparso su Domani del 4 luglio 2022 ha dato il via soprattutto sul sito C3Dem a un dibattito tuttora aperto sullo status attuale del movimento e sulle prospettive per il futuro. Damilano gettava anzitutto uno sguardo retrospettivo sul movimento con particolare riferimento ai due centri – Roma e Bologna – in cui si era, a suo tempo, particolarmente sviluppato e su una serie di famiglie che nelle due città hanno avuto un ruolo determinante in tale sviluppo. Ma l’intento era soprattutto quello di sollecitare la presenza dei cattolici democratici sullo scenario politico; presenza resa oggi ancor più necessaria per dare vita, in un contesto di forti contrapposizioni e di pericolosi estremismi, a spazi di mediazione, di ascolto e di non radicalizzazione dei conflitti, avendo come riferimento i valori della Costituzione.