Cattolicesimo Democratico

Quando la Repubblica ha un Presidente

di Giovanni Pizzi

Settembre 2023

Il Presidente Mattarella il 21 Settembre, a Piazza Armerina, a conclusione della visita in Sicilia di Frank-Walter Steinmeier, Presidente della Repubblica Federale di Germania, si è espresso riguardo le regole europee per la gestione dei migranti. «Le regole di Dublino sono preistoria. Voler regolare il fenomeno migratorio facendo riferimento agli Accordi di Dublino è come dire “realizziamo la comunicazione in Europa con le carrozze a cavalli”. Era un altro mondo, quello. Non era cominciato quel fenomeno di immigrazione di massa che vi è. Quindi pensare e far riferimento - come alcuni Paesi dell’Unione fanno ancora - basandosi sugli Accordi di Dublino, è come fare un salto in un’altra era storica. È proprio una cosa fuori dalla realtà. Per questo occorre, però, uno sforzo in cui nessuno ha la soluzione in tasca, nessuno deve dettare indicazioni agli altri ma, insieme, cercarla velocemente, prima che sia impossibile governare il fenomeno, e trovare nuove formule, nuove soluzioni».

Leggi tutto: Quando la Repubblica ha un Presidente

« Ridare speranza alle nostre società europee »

di Giovanni Pizzi

Settembre 2023

Papa Francesco, a Marsiglia, riflettendo sulla Visitazione di Maria ad Elisabetta - due cognate misteriosamente “sussultate” dall’azione divina – invita ad un analogo slancio di fede e di concreta carità nei confronti di chi si affaccia al Mediterraneo mosso dalla disperazione. «Che il Mediterraneo recuperi la sua vocazione, di essere laboratorio di civiltà e di pace»: questa era la linea guida dei Rencontres Méditerranéennes, organizzati dalla Conferenza Episcopale Francese, a cui ha presenziato.

Leggi tutto: « Ridare speranza alle nostre società europee »

SANITÀ, IL DIBATTITO IN CORSO

di Alvaro Bucci

Settembre 2023

Nel momento in cui scriviamo queste righe, la questione Sanità è ritornata al centro del dibattito politico. Non che finora la questione sia rimasta sopita. Anzi, anche per le sue vecchie e persistenti criticità funzionali e finanziarie, da anni è stata oggetto di continue analisi, osservazioni e proposte di cambiamento. Si pensi all’annoso problema delle liste d’attesa che nessuno degli ultimi governi è riuscito a risolvere alla radice.

Leggi tutto: SANITÀ, IL DIBATTITO IN CORSO

DALLA COSTITUZIONE UN NUOVO PARTITO DEMOCRATICO

Un contributo alle riflessioni promosse in ambito c3dem riguardo la sorte del PD

Pier Giorgio Maiardi

3 Gennaio 2023

Si discute sulla sorte del Partito Democratico, se dargli un futuro e quale futuro,  e si richiamano le matrici culturali di ognuna delle parti politiche che diedero origine al partito nel 2007.  Un richiamo che rischia di provocare separazione,  scissione e quindi portare alla estinzione del Partito, nel momento in cui il Paese pare ne abbia maggiore necessità con un sistema democratico in difficoltà ed un governo di destra che non può dare garanzia sulla tenuta delle istituzioni democratiche, un governo che pare  non abbia, nelle componenti della minoranza parlamentare, alternative valide.

Leggi tutto: DALLA COSTITUZIONE UN NUOVO PARTITO DEMOCRATICO

Ciò che manca al nostro mondo

Pier Giorgio Maiardi

20/12/2022

E’ tempo di “rigenerazione della democrazia”, di “rifondazione del Partito Democratico”, di “resilienza” … evidentemente si avverte l’assenza di qualcosa che ha lasciato un vuoto, di qualcosa che manca.  Si avverte che nel nostro mondo,  la nostra terra, è in atto una enorme evoluzione, un cambiamento progressivo che si è fatto sempre più rapido ed ha spiazzato l’organizzazione della nostra vita comune, delle nostre relazioni, della nostra politica, che fanno fatica a sintonizzarsi con il ritmo del cambiamento, sono diventate inadeguate alla realtà del tempo che viviamo e ci hanno spiazzato.

Leggi tutto: CIÒ CHE MANCA AL NOSTRO MONDO

Questione cattolica e Partito democratico

Colloquio politico

Roma

Martedì 29 novembre 2022 – ore 18:15

Sala Margana - piazza Margana, 41 

Piergiorgio Maiardi e Massimo De Simoni, vice coordinatori di Agire politicamente,

invitano a partecipare all’incontro

Introduce: Lino Prenna, Coordinatore di Agire politicamente

Intervengono: Matteo Orfini, Lucio D’Ubaldo, Roberto Di Giovan Paolo, Domenico Rogante

Leggi tutto: Questione cattolica e Partito democratico