- Categoria: Agire Politicamente
- Visite: 178
“Il nuovo popolarismo e il Partito Democratico”
Seminario per un confronto con il Partito Democratico
Fraterna Domus di Assisi, Sabato 18 giugno 2022
Questo evento è stato annullato e rimandato a data da definirsi!
Con la presentazione del testo "Dal cattolicesimo democratico al nuovo popolarismo. Sui sentieri di Francesco", di Lino Prenna, avvenuta il 27 aprile scorso, a Roma, presso l'Istituto Sturzo, l'associazione Agire politicamente ha aperto un cantiere di elaborazione e avviato un percorso di riflessione sul nuovo popolarismo, inteso come comprensione politica del cristianesimo popolare e progetto di costruzione del popolo.
"Costruire il popolo" è la finalità che papa Francesco assegna alla politica, "arte di costruire la città", secondo una definizione cara a Lazzati.
In un discorso al I Congresso regionale di pastorale urbana, nell'agosto del 2011, l'arcivescovo di Buenos Aires aveva sostenuto che costruire una città vuol dire costruire un popolo, giacché il popolo è la concretizzazione della città: una concezione che porterà Bergoglio a definire la politica "un’espressione simbolica della vita in comune" e la cittadinanza, forma istituzionale dell'essere popolo.
Sono, questi, alcuni tratti caratterizzanti il "popolarismo" di Bergoglio-Francesco che, il testo presentato, tenta di innestare sul tronco del cattolicesimo democratico. Il frutto di tale innesto è quello che può essere definito "nuovo popolarismo", per distinguerlo dal popolarismo sturziano e con l'intento di attualizzare il cattolicesimo democratico, attingendo alle inedite parole della fede che Francesco, con quotidiana premura, eleva sull'attuale inquieta stagione dell'umanità.
Non è sbagliato pensare che questa operazione di attualizzazione del cattolicesimo democratico interpelli anche il Partito democratico che accolse, nel suo progetto originario, la tradizione ideale e storica del cattolicesimo democratico.
Di ciò vorremmo parlare in questo seminario di confronto!
Programma
Sabato 18 giugno | Inizieremo alle ore 10.00 e, dopo l'intervallo del pranzo, che consumeremo nella stessa casa, riprenderemo per ascoltare gli interventi di tutti i partecipanti. |
Per riscontro e informazioni:
- Pier Giorgio Maiardi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 333.2159157
- Massimo De Simoni, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 335 7350130
-------
Vedi Scarica il programma
dossier Agire Politicamente: i seminari