- Categoria: Agire Politicamente
- Visite: 18050
Seminari di Agire Politicamente
2023
- Seminario-scuola di formazione politica - presso Casa San Girolamo – Spello, da Domenica 3 a Mercoledì 6 Settembre 2023, “Da Lazzati a Bergoglio - Cattolicesimo democratico verso un nuovo popolarismo”
2022
- Seminario-scuola di formazione politica - presso Fraterna Domus di Assisi, Da Giovedì 1 a Domenica 4 settembre , “Il nuovo popolarismo: ripensare la laicità”
2021
- Seminario-scuola di formazione politica - presso Fraterna Domus di Assisi, Giovedì 26 a Domenica 29 agosto 2021, "Il nuovo popolarismo: una costruzione dell'essere sociale"
2020
- Seminario-scuola di formazione politica - Fraterna Domus di Assisi, Giovedì 27 domenica - Domenica 30 agosto 2020 “Avere cura della fragilità: per un nuovo umanesimo politico”: tema, ispirato alla sollecitudine pastorale di papa Francesco che comporta una nuova prospettiva per la rigenerazione del nostro vivere insieme!
2019
- Seminario-scuola di formazione politica - Poppi, dal 28 al 31 agosto 2019 “La memoria di essere popolo": "Per una prossimità della politica”
2018
- Seminario-scuola di formazione politica - Terzolas (Val di Sole – TN) dal 22 al 26 agosto 2018 “Sconfinamenti, tra sogni e visioni": "Per un futuro di speranza e un impegno condiviso”
2017
- Seminario estivo presso la Comunità di Capodarco – Fermo (AP) - 26 – 30 agosto 2017 ““IL LAVORO CHE NON C’E’…IL LAVORO CHE VOGLIAMO": "PER COSTRUIRE IL PATTO SOCIALE””
2016
- Seminario estivo in Laggio di Vigo di Cadore (BL) - 27 – 31 agosto 2016 “LA RIFORMA COSTITUZIONALE: QUALE DEMOCRAZIA?": "Un percorso ragionato per un voto responsabile al Referendum di autunno”
2015
- Seminario estivo in Castel S.Pietro Terme (Bologna) - 27 – 30 agosto 2015 “Per una riflessione sul cattolicesimo democratico, ripensato quale umanesimo politico, nella prospettiva tematica proposta al convegno ecclesiale di Firenze”
- Convegno "COSTITUZIONE, CONCILIO, CITTADINANZA" - per una rete fra cattolici e democratici - in Paestum (Salerno) - 25-27 settembre 2015 “CITTADINANZA ATTIVA E CRISI DELLA POLITICA NEL MEZZOGIORNO”
2014
- Seminario estivo in Massa Martana (PG) - 20-23 Luglio “NELLA CITTA’ DI TUTTI: VERSO LE PERIFERIE UMANE”
- Seminario estivo in Camigliatello Silano (CS) - 22-25 Agosto “VERSO LE PERIFERIE UMANE: IMPEGNO COMUNITARIO E RESPONSABILITA’ POLITICA”
2013
- Seminario estivo in Massa Martana (PG) - 14–17 Luglio “Educare la Democrazia”
- Seminario estivo in Genova - 20-23 Agosto “LA FAMIGLIA, SEMINARIUM REI PUBLICAE”
2012
- Seminario in Massa Martana (PG) 18-22 Luglio - "SCUOLA-LABORATORIO di DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA"
- Seminario estivo in Valdragone - Repubblica di San Marino da Giovedì 23 a Domenica 26 Agosto 2012 - A SCUOLA DAL CONCILIO
2011
- Seminario estivo in Massa Martana (PG) - 14–17 Luglio Il volontariato, una risorsa politica
- Seminario estivo in Sutrio (UD) - 27-31 Agosto
Unità Nazionale e mediazione culturale
- Annuncio del Seminario
- Verso un manifesto del cattolicesimo democratico
- Intervento di apertura in Udine: Giorgio Campanini tratta il tema: “I cattolici e l’unità d’Italia: attualità del cattolicesimo democratico”
2010
- Seminario estivo in Massa Martana (PG) - 15-18 Luglio "I POVERI LI AVRETE SEMPRE CON VOI" , nell’anno europeo della lotta alla povertà e all’emarginazione
- Seminario estivo in Folgarida (TN) - 2010 - CATTOLICESIMO DEMOCRATICO E QUESTIONE SOCIALE
- Seminario in Polse di Cougnes (Zuglio—UD) - 2010 - L’ impegno dei cattolici democratici per realizzare la speranza di un mondo più giusto - Sintesi dei lavori
2009
- Piano complessivo seminari estivi 2009 organizzati da Agire Politicamente
- Seminario estivo in Ostuni - 8-11 Luglio 2009 - Costruire il vero arco della pace: La profezia di don Primo Mazzolari
- Lanusei: 24-30 Agosto 2009 - Pensare politicamente per agire politicamente - Giuseppe Lazzati nel centenario della nascita -
2008
2006
2005
2004
-
I Seminari di "Agire Politicamente" nell'estate 2004 - Passo Mendola e Ostuni
- "Linee etiche per uno sviluppo sostenibile" - Relazione di G. Campanini al seminario della Mendola)
- "Neoguelfi o neogentiloniani?" - Francesco Saverio Garofani
Vedi anche dossier Assemblee Congressuali di Agire Politicamente