- Categoria: Cattolicesimo Democratico
- Visite: 96
Questione cattolica e Partito democratico
Colloquio politico
Roma
Martedì 29 novembre 2022 – ore 18:15
Sala Margana - piazza Margana, 41
Piergiorgio Maiardi e Massimo De Simoni, vice coordinatori di Agire politicamente,
invitano a partecipare all’incontro
Introduce: Lino Prenna, Coordinatore di Agire politicamente
Intervengono: Matteo Orfini, Lucio D’Ubaldo, Roberto Di Giovan Paolo, Domenico Rogante
Il risultato delle ultime elezioni politiche pone ai diversi protagonisti del centrosinistra ed in particolare ai cattolici democratici impegnati nel Partito Democratico un interrogativo sull’attuazione di quel progetto nato quindici anni fa con l’aspirazione di unire le culture politiche del novecento che facevano riferimento al personalismo comunitario del cattolicesimo democratico, all’umanesimo della tradizione socialcomunista e alla cultura liberale dei diritti individuali.
Si parlò di “identità plurale” proprio per indicare la forza che deriva dalla sintesi tra culture diverse, ma complementari perché trovano un comune denominatore nella Costituzione Repubblicana che origina da importanti vicende di popolo come la Resistenza e la Liberazione.
Ma il progetto politico del Partito Democratico, che nel corso degli anni ha evidentemente perso la spinta iniziale, può conoscere una nuova stagione con un rinnovato entusiasmo e delle giuste motivazioni nell’interesse prioritario del Paese?
Cosa si può e – soprattutto – si deve fare per ritrovare le ragioni di quel progetto che metteva al centro la persona umana e le sue legittime aspirazioni tese a migliorare le condizioni di vita di donne e uomini del nostro tempo? Attorno a questi interrogativi svilupperemo una riflessione critica e costruttiva che chiami anche i cattolici democratici ad un maggiore protagonismo civico e politico.