Un nuovo PD
per rigenerare la Democrazia
Domenico Rogante
26 Gennaio 2023
Lo scorso sabato a Roma, l’assemblea nazionale del PD ha approvato il nuovo manifesto valoriale.
Le discussioni intorno al lavoro dell’Assemblea costituente in questi mesi, hanno di fatto aumentato la consapevolezza che questa “fase costituente” non potesse esaurirsi in pochi mesi, tant’è che, a prescindere dall’esito del congresso, la riflessione sull’identità e i valori del Partito Democratico continuerà anche dopo le primarie. Inoltre, si è finalmente chiarito che il ruolo della Assemblea costituente, potesse essere “soltanto” quello di aggiornare la carta dei valori, senza stralciare quella già esistente; lo stesso Enrico Letta ha tenuto a precisare che il nuovo manifesto approvato non sostituisce quello ideato da Reichlin e Scoppola.
L’identità plurale del Partito Democratico
Pietro Pergolari
20 Gennaio 2023
Ho meditato a lungo sul bell’articolo di Domenico. Ho rincorso le notizie riguardanti il congresso PD per cercare nelle prese di posizione dei candidati alla segreteria quanto avessero tratto dal convegno dei popolari, ma ho trovato, finora, solo in Cuperlo riferimenti al contenuto dell’incontro.
Comunque prima o poi le piattaforme delle candidature dovranno essere presentate.
IL PRESIDENZIALISMO NON È SOLO UNA FORMULA POLITICA
PER QUESTO ESIGE UN DI PIÙ DI ATTENZIONE CRITICA
È veramente assurdo e apocalittico pensare ai rischi che si corrono una volta imboccata la strada del presidenzialismo o del semipresidenzialismo? Ed è veramente una “leadership forte e determinata” quella che si attendono gli italiani, come sostiene Galli della Loggia?
Nino Labate
da il Domani d'Italia - 5 Gennaio 2023
“Gli Italiani hanno un grande desiderio di una leadership forte e determinata, e anche per questo hanno votato Giorgia Meloni…”. Cosi Ernesto Galli Della Loggia in uno dei suoi a volte emotivi articoli, pubblicato sul Corriere della Sera del 3 gennaio e dedicato a Giorgia Meloni, il cui titolo chiariva meglio le sue idee: “Una novità da non sprecare”. Al riguardo, mi permetto solo di approfondire per come posso l’ambigua sottolineatura di una novità che egli appunto definisce “…da non sprecare”. E intendo farlo da un angolo di visuale diverso, forse complementare, collocando la Meloni come protagonista della vecchia proposta di Almirante relativa a quel presidenzialismo che, in sostanza, parrebbe necessario e indispensabile al futuro dell’Italia. Intendo però rimanere lontano dalle pur legittime e interessanti discussioni della scienza politica e del diritto costituzionale, comparato o meno, come pure dagli aspetti positivi e negativi di un presidenzialismo che per una democrazia liberale come la nostra tocca questioni serie della nostra attuale Costituzione.
Leggi tutto: IL PRESIDENZIALISMO NON È SOLO UNA FORMULA POLITICA
La fede della Chiesa e dei credenti
considerazioni in margine al Sinodo della Chiesa italiana
Pier Giorgio Maiardi
3 Gennaio 2023
Dai resoconti relativi alla prima fase del Sinodo ho tratto la sensazione che si sia prevalentemente parlato della realtà interna alla Chiesa, della sua struttura, della sua organizzazione, delle problematiche relative ai rapporti con i credenti e molto meno della presenza della Chiesa all’esterno, nella vita quotidiana, ordinaria del mondo degli uomini.
DALLA COSTITUZIONE UN NUOVO PARTITO DEMOCRATICO
Un contributo alle riflessioni promosse in ambito c3dem riguardo la sorte del PD
Pier Giorgio Maiardi
3 Gennaio 2023
Si discute sulla sorte del Partito Democratico, se dargli un futuro e quale futuro, e si richiamano le matrici culturali di ognuna delle parti politiche che diedero origine al partito nel 2007. Un richiamo che rischia di provocare separazione, scissione e quindi portare alla estinzione del Partito, nel momento in cui il Paese pare ne abbia maggiore necessità con un sistema democratico in difficoltà ed un governo di destra che non può dare garanzia sulla tenuta delle istituzioni democratiche, un governo che pare non abbia, nelle componenti della minoranza parlamentare, alternative valide.
Leggi tutto: DALLA COSTITUZIONE UN NUOVO PARTITO DEMOCRATICO
“Dialogo a tutto campo”… ma senza strumentalizzazioni
Ambrogio Bongiovanni
Presidente Fondazione MAGIS; membro del Consiglio di Agire Politicamente
Dicembre 2022
Il recente VII Congresso Internazionale dei capi religiosi delle religioni mondiali e tradizionali svoltosi a settembre a Nur-Sultan in Kazakhstan[1] e promossa dal governo kazako, cui ha anche partecipato Papa Francesco, ha avuto come uno dei temi centrali il ruolo delle religioni nel rafforzare i valori spirituali e morali nel mondo moderno e soprattutto la promozione della pace attraverso il dialogo, “in un periodo tanto difficile, su cui grava, oltre alla pandemia, l’insensata follia della guerra”[2]. L’evento si è svolto in un luogo che ama figurarsi come ponte tra Oriente ed Occidente e che in questo momento storico, per gli eventi che affliggono l’area, ha avuto un significato ancora più importante.