La Guerra nell’Uomo
Francesca Vagniluca
9 Marzo 2022
La virulenza del conflitto scatenato dalla Russia di Putin ha sconvolto le nostre vite già duramente provate dalla pandemia.
Francesca Vagniluca
9 Marzo 2022
La virulenza del conflitto scatenato dalla Russia di Putin ha sconvolto le nostre vite già duramente provate dalla pandemia.
Massimo De Simoni
25 Febbraio 2022
Passano gli anni, cambia il secolo e il mondo, ma non il vizio russo di regolare le questioni di politica estera usando i carri armati. E’ cambiato il regime, ma non si vede nulla di diverso rispetto alla rozza politica dell’ex URSS irrispettosa della dignità delle persone e della libertà di autodeterminazione dei popoli e degli stati.
Domenico Rogante
16 Febbraio 2022
Nella giornata di ieri la Corte costituzionale ha giudicato inammissibile il referendum sulla depenalizzazione dell’art. 579 del Codice penale che disciplina il reato di omicidio del consenziente; una soluzione che, secondo il comitato promotore, avrebbe aperto le porte all’eutanasia legale. In attesa di conoscere le motivazioni integrali, la Corte ha respinto il quesito referendario affermando che “non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili.” D’altronde, questo esito era prevedibile in quanto il quesito referendario per come era stato concepito, se approvato, avrebbe dato il via ad una norma estrema che non si preoccupava di fare distinzioni tra malati e sani e in assenza di specificazioni e paletti ben definiti avrebbe rischiato di violare i diritti inviolabili delle persone, specie quelli dei più fragili, sulla quale il nostro ordinamento si fonda.
Pietro Pergolari
18 Febbraio 2022
Il Sole24 ore del 24 novembre 2021 riportava che “per la prima volta in Italia il Comitato etico dell’Asl Marche ha attestato che un uomo tetraplegico ha i requisiti per l’accesso legale al suicidio medicalmente assistito.”
Domenico Rogante
2 Febbraio 2022
Premessa
La rielezione di Sergio Mattarella rappresenta la più grande garanzia di equilibrio e autorevolezza e quindi tutti gli italiani non possono che essere felici ed onorati di avere ancora come Capo dello Stato un uomo che in questi anni ha sempre dimostrato di avere a cuore le sorti del Paese tanto da essere considerato il Presidente della Repubblica più amato della storia.
Massimo De Simoni
14 Gennaio 2022
Nel “Forum mondiale della democrazia” di novembre, partendo dall’interrogativo “Può la democrazia salvare l’ambiente?” si è parlato di efficienza ed efficacia dei sistemi democratici nel mondo.
Già due anni fa Putin disse “il liberalismo è obsoleto” e in occasione dell’ultimo G20 tenutosi a Roma, Biden – tra le altre cose – avviò un dibattito sulla possibilità che le democrazie del ventunesimo secolo possano apparire non sempre adeguate alle esigenze che segnano oggi la vita dei diversi paesi. Ovviamente questa è una preoccupazione per chi crede nei sistemi democratici ed ha a cuore il rafforzamento e l’ampliamento dell’area della democrazia nel mondo.